skip to Main Content

LA CHIESA DI SANTA SOFIA TORNA AD ESSERE MOSCHEA

Santa Sofia, il monumento più visitato dai turisti ad Ankara, dichiarato sito UNESCO, che è servito da basilica cristiana per 916 anni per poi diventare moschea dopo la conquista di Costantinopoli da parte dell’esercito ottomano e infine museo dal 1935, dopo la nascita della repubblica turca, con una sentenza del Consiglio di Stato di qualche giorno fa che ha annullato…

Leggi articolo completo

RITORNA SULLA SCENA IL MES

Di ritorno da Bruxelles, il Presidente del Consiglio prova a fare i conti alla luce delle spese che dovranno essere affrontate nei prossimi mesi. Ancora in giugno Gualtieri annunciava un nuovo sforamento del deficit pubblico tra i dieci e i venti mld. dopo aver definito pessimistiche le stime del fondo monetario internazionale che vedono il PIL italiano calare del 12-12,8%…

Leggi articolo completo

LA DERIVA GIUSTIZIALISTA

Abituati ormai dagli anni della lontana giovinezza a far i conti quotidianamente con una giustizia che spesso genera solo “mostri” da offrire in pasto ad una famelica opinione pubblica che fa il tifo per le Procure di questa Repubblica ormai fatte passare per i veri difensori della legalità, non mi sorprende per gli errori giudiziari che spesso rovinano carriera e…

Leggi articolo completo

SI APRE UN’EPOCA di RIFORME per l’UE

Dopo l'accordo raggiunto dal Consiglio Europeo si apre la strada per una profonda riforma politica dell'UE. La pandemia ha dimostrato, e lo conferma l'accordo raggiunto, che sia sempre più indispensabile accelerare una riforma politica dell'UE che punti alla costruzione di un'Europa federale perché esistono già diversi settori che, se sviluppati nei prossimi anni, potranno costituire il nucleo di una riforma…

Leggi articolo completo

IL QUOTIDIANO “IL DUBBIO” FA IL PUNTO SULLA RIPARTENZA DELL’ATTIVITA’ GIUDIZIARIA

“Al primo luglio scorso vi è stata la ripartenza delle attività dei Tribunali che sarà praticamente inattuabile e pertanto verrà rinviata, se tutto andrà bene, al mese di settembre”. Sono queste le conclusioni del Presidente del Coa di Catanzaro Antonello Talarico, reduce dall’incontro col Vice-capo del Dipartimento dell’Organizzazione giudiziaria di Via Arenula. “Almeno secondo l’avvocatura, impossibile garantire la ripartenza, se il…

Leggi articolo completo

EMERGENZA CONTINUA

Nel periodo della pandemia, per accelerare l’approvazione di norme legate all’emergenza, sul piano normativo si è fatto ricorso ad una cascata di decreti che continuavano, giorno dopo giorno, ad ampliare i poteri dell’esecutivo. E ciò è avvenuto nel più totale silenzio innanzitutto del Parlamento, utilizzando tale strumento anche dopo che era stata dichiarata la cessazione della fase di emergenza. Tanto è stato…

Leggi articolo completo

RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE: UN PROGETTO DAVVERO AMBIZIOSO…

Scrive “Il Dubbio” del 1° luglio u.s. che si è aperto uno spiraglio per una riforma della giustizia civile non a costo zero. “Così si potrebbe riassumere – aggiunge il giornale – l’esito del tavolo di lavoro che si era svolto il giorno prima con la partecipazione del Guardiasigilli Bonafede, i vertici del CNF e l’Associazione Nazionale Magistrati”. Un tavolo…

Leggi articolo completo

IL PASSATO CHE RITORNA: IL CASO DEI MARO’ e il DIRITTO INTERNAZIONALE DEL MARE

Il 15 febbraio 2012 due pescatori indiani venivano raggiunti da colpi di arma da fuoco mentre si trovavano a bordo della loro barca a largo delle coste del Kerala, Stato dell’India Sud occidentale. Della loro morte vennero subito accusati due marò italiani Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, in servizio anti-pirateria sulla petroliera Enrica Lexie i quali però si difesero dicendo…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »