skip to Main Content

IL PASSATO CHE RITORNA: IL CASO DEI MARO’ e il DIRITTO INTERNAZIONALE DEL MARE

Il 15 febbraio 2012 due pescatori indiani venivano raggiunti da colpi di arma da fuoco mentre si trovavano a bordo della loro barca a largo delle coste del Kerala, Stato dell’India Sud occidentale. Della loro morte vennero subito accusati due marò italiani Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, in servizio anti-pirateria sulla petroliera Enrica Lexie i quali però si difesero dicendo…

Leggi articolo completo

LA PANDEMIA ALIMENTA RAZZISMO E PAURE

Alla fine del mese scorso a Mondragone – provincia di Caserta – è stato scoperto un altro focolaio di contagio sul litorale Domitio, nelle palazzine ex Cirio, quartiere dormitorio occupato da lavoratori stranieri, dove venivano individuati nell’immediato 43 casi di positività. La zona è stata dichiarata da subito “zona rossa” ma si è scatenata anche una protesta da parte di…

Leggi articolo completo

UN PRIMO COMMENTO DEL VOTO IN POLONIA

Forse è prematuro pronunciarsi sull’esito del voto polacco che nel ballottaggio di domenica scorsa ha visto, sia pure di stretta misura la vittoria del Presidente uscente Andrzej Duda che ha battuto il candidato della destra liberale, Rafael Trzaskonski, sindaco di Varsavia. Al primo turno, il Presidente sovranista uscente aveva ottenuto il 41,8% mentre il giovane sfidante, volto nuovo della società civile,…

Leggi articolo completo

IL RILANCIO DEL RUOLO DELL’EUROPA NEL MONDO

Non è la prima volta che la Cancelliera Merkel presiede un semestre del Consiglio Europeo. L’ultima volta fu alla vigilia della grande crisi e oggi viene dopo la grande crisi del Covid19. Allora si trattò di salvare l’euro, oggi di salvare il progetto europeo. Un periodo certamente molto delicato il nostro, sotto il profilo politico, perché bisogna affrontare il tema dei…

Leggi articolo completo

IL CASO REGENI e i LIMITI DELLA POLITICA

Ritorna il caso Regeni, in verità mai chiuso, dopo gli ultimi sviluppi della situazione. Dopo che i genitori di Regeni avevano criticato la linea seguita dal Ministro degli Esteri che pochi giorni prima aveva salutato i solidi legami politici con l’Egitto che ha acquistato materiale militare ad alta tecnologia, il quale con una lettera inviata al suo omologo egiziano ricordava…

Leggi articolo completo

Acrobazie sul MES

E’ dal mese di aprile scorso che l’UE, nel pieno della pandemia, ha posto a disposizione dei Paesi membri un pacchetto di misure per affrontare questa prima fase di crisi economica sia a causa degli ingenti costi affrontati sia per l’acquisto di materiale sanitario, sia per rafforzare – come in Italia – il sistema sanitario ad un passo dal crollo,…

Leggi articolo completo

Non abbassare la guardia

Nelle ultime due settimane, le prime che hanno visto un notevole afflusso nelle località marine, sembra che gli italiani abbiano dimenticato che, nonostante tutte le precauzioni, il virus circola ancora, come dimostrano alcuni focolai che sono stati scoperti sia a Bologna che in Veneto. Sotto osservazione anche Lazio, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia. Venerdì 26.6 un focolaio importante scoppia in Campania…

Leggi articolo completo

CARCERE e REPRESSIONE

Nel corso della presentazione della relazione annuale al Parlamento tenutasi la scorsa settimana alla Università Roma 3, il Garante nazionale dei reclusi Mauro Palma non ha esitato a mettere in evidenza come oggi in effetti il carcere rappresenta un modello ormai superato nel trattamento delle devianze sociali, condannando all’oblio e all’isolamento chi nel carcere dovrebbe, secondo la norma costituzionale, trovare…

Leggi articolo completo

LA CORTE dei CONTI UE e la TAV

Recentemente la Corte dei Conti europea, esaminando i costi della infrastrutture di trasporto dell’UE, nella relazione conclusiva ha criticato i continui ritardi nell’attuazione di alcuni megaprogetti. In particolare si è occupata di esaminare, sotto il profilo dei costi, otto megaprogetti. Si tratta di importanti progetti per unificare tutta la rete europea. A causa dei ritardi accumulati, la Corte ritiene che…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »