skip to Main Content

IL SACCO DI ROMA

Qualche settimana fa dedicai un trafiletto alla sindaca di Roma che ancora una volta aveva confermato – nell’episodio segnalato dell’inaugurazione della piazza dedicata al defunto Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi – tutta la sua inadeguatezza a reggere le sorti di una città che in questi ultimi anni mostra i segni di un continuo degrado. Certo non l’avevo accusata di…

Leggi articolo completo

A CHE PUNTO E’ IL RECOVERY PLAN

I parlamenti di Romania, Polonia e Austria hanno completato il processo di ratifica della decisione sulle risorse proprie. “Con i voti positivi dei parlamenti austriaco e polacco oggi, i 27 stati membri hanno completato il processo di approvazione parlamentare”. Il via libera di Vienna e Varsavia era quasi scontato. Non si può dire lo stesso per la Romania, dove era…

Leggi articolo completo

BALCANI E INTEGRAZIONE EUROPEA

Nel corso della pandemia, l’UE ha dimostrato di trattare i Paesi dell’Ex-Jugoslavia, come partner privilegiati. Il 28 dicembre 2020 il Commissario preposto all’allargamento dell’UE, aveva commentato favorevolmente l’adozione di un pacchetto di aiuti di 70 milioni di euro finalizzato ad aiutare i Balcani occidentali ad accedere ai vaccini. Ma, con i piani vaccinali sostanzialmente fermi in quasi tutti i paesi…

Leggi articolo completo

DAL FRONTE DELLA PANDEMIA

ASTRAZENECA: SI’ o NO? Fino a qualche settimana fa gli italiani venivano assicurati sugli effetti del vaccino AstraZeneca, escludendosi i richiami con un altro vaccino. Gli esperti dicono che non c’è in questo caso alcun rischio e non si può neppure cambiare vaccino. Anche il prof. Galli è sceso in campo a sostenere che non ci sono problemi per l’assunzione…

Leggi articolo completo

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO E DIRITTI INDISPONIBILI DELL’INDIVIDUO

Le carceri italiane sono le più sovraffollate dell’Unione europea. È quanto emerge dal rapporto del Consiglio d’Europa Space 2021 che fotografa la situazione dei sistemi penitenziari dei 47 Paesi membri dell’organizzazione fondata nel 1949. Alla fine del gennaio 2020 in Italia c’erano 120 detenuti per ogni 100 posti. Una situazione peggiore si trova solo in Turchia, dove c’erano 127 carcerati…

Leggi articolo completo

IL CASO BRUSCA

Dopo 25 anni trascorsi in carcere ritorna ad essere libero l’ex collaboratore di giustizia Giovanni Brusca, reo confesso di aver azionato il telecomando della strage di Capaci dove trovarono la morte il giudice Falcone insieme alla moglie ed alla sua scorta. Autore di altre decine di omicidi, tra cui quello efferato del piccolo Giuseppe Di Matteo, Brusca cominciò a collaborare…

Leggi articolo completo

COSE DELL’ALTRO MONDO

Nei giorni scorsi la sindaca Raggi si è resa protagonista di una ulteriore gaffe commessa pubblicamente quando è andata ad inaugurare la piazza per Carlo Azeglio Ciampi alla presenza del Capo dello Stato e dei figli del defunto presidente.  L’episodio non ci ha scandalizzato più di tanto in quanto la carriera politica di questo personaggio è costellata di continue gaffe…

Leggi articolo completo

GUERRA DI SPIE

Poco o nessun risalto ha avuto sulla nostra stampa una vicenda davvero inquietante di spionaggio internazionale ai danni di uomini politici dell’Unione Europea. La Cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente federale FranK-Walter Steinmeier, sono rimasti entrambi vittime dello spionaggio USA tra il 2012 e il 2014 con l’aiuto strategico della Danimarca. In effetti, la Danimarca è una sorta di hub…

Leggi articolo completo

IPOCRISIA DI STATO E FALSA SOLIDARIETA’ PER IL POPOLO MIGRANTE

Riforma urgente delle politiche di soccorso nel Mediterraneo per tutelare sicurezza, dignità e diritti umani dei migranti che seguono la rotta tra Libia ed Europa. Lo chiede l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani. Tra gennaio 2019 e il dicembre 2020 sono morti almeno 2.239 migranti che, partendo dalla Libia, cercavano la salvezza in Italia o a Malta.…

Leggi articolo completo

SI RIACCENDE LA CRISI TRA ARMENIA E AZERBAIJAN

Dopo gli accordi sottoscritti con la mediazione della Russia, nessuno scommetteva che la pace sarebbe ritornata tra i due paesi in guerra. Puntualmente il conseguente status quo che si è creato per via militare ha lasciato alcuni ulteriori focolai di crisi. Il 12 maggio scorso è scoppiata la cd. crisi di Syunik, provincia armena al confine del Nagorno-Karabakh, rientrato a…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »