skip to Main Content

ESITO A SORPRESA DELLE ELEZIONI POLITICHE IN BULGARIA

Domenica 14 novembre si sono svolte le elezioni generali in Bulgaria, che comprendono sia le parlamentari che le presidenziali. Quest’anno il Paese ha vissuto tre tornate elettorali e le prime due non hanno portato alla formazione di un governo. Scrive la rivista on-line “Euractiv” che, “alla vigilia, il partito Gerb di Boyko Borissov, primo ministro fino ad aprile, sembrava il…

Leggi articolo completo

LA CARBON TAX EUROPEA

Dal 2023 l’Ue alzerà la pressione ambientale sui Paesi da cui importa, per proteggere il proprio mercato in piena transizione ecologica. In effetti l’UE ha concepito questa imposta per proteggere l’industria europea da quei competitor esterni che non sono soggetti ai rigidissimi obiettivi climatici dell’Unione. In pratica non sarà possibile avvalersi di un fornitore non-Ue più inquinante senza incorrere nel…

Leggi articolo completo

A PRAGA VIENE INCARICATO PETR FIALA PER LA FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO

Dopo la rinuncia del Capo del governo uscente Andrej Babis di formare il nuovo governo, il Presidente ceco Milos Zeman ha incaricato Petr Fiala, leader del Partito Civico Democratico (Ods) che può dirsi il vincitore delle elezioni svoltesi all’inizio di ottobre il quale ha accettato l’incarico aprendo le trattative con i partners di coalizione per formare il nuovo esecutivo. Petr…

Leggi articolo completo

ANCORA UNA CONDANNA DELLA POLONIA EMESSA DALLA CORTE EDU PER VIOLAZIONE DELL’ART 6 DELLA CONVENZIONE

La CEDU nella giornata di lunedì 8 Novembre ha ritenuto che la Camera di Revisione straordinaria della Corte Suprema polacca non è un tribunale indipendente, accogliendo il ricorso che due magistrati polacchi hanno presentato contro la decisione emanata dalla Camera di Revisione di non accogliere la loro richiesta di essere trasferiti in altra sede giudiziaria, lamentando così di essere stati…

Leggi articolo completo

ISRAELE BLOCCA SEI ONG ACCUSATE DI FINANZIARE IL TERRORISMO

Scrive “La Repubblica” di lunedì 25 u.s. che “ha sollevato uno sciame di condanne la decisione del ministro della difesa israeliana di inserire sei organizzazioni non governative (ONG) palestinesi nella lista nera del terrorismo per presunti legami con il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP) riconosciuto come formazione terroristica anche da USA e UE”. Per Amnesty Human Rights…

Leggi articolo completo

Riforma della giustizia: il Commissario Reynders incontra il ministro della Giustizia italiano.

ll Commissario Ue alla Giustizia Didier Reynders, in visita ufficiale a Roma, giovedì 4 novembre ha incontrato la ministra della Giustizia Marta Cartabia i quali hanno approfondito il dossier sulla riforma della giustizia in Italia. Il Commissario ha confermato il sostegno della Commissione al processo di riforma, nel pieno rispetto delle scadenze concordate nel contesto del Pnrr. Durante il colloquio…

Leggi articolo completo

Crisi istituzionale in Bosnia Erzegovina da non sottovalutare

È in corso in Bosnia Erzegovina l’ennesima crisi istituzionale. Ciò che tuttavia la differenzia dalle precedenti crisi sono i tentativi di minare le stesse fondamenta degli Accordi di Dayton. E riemerge il fantasma del conflitto. Separatismo e concreti sforzi finalizzati alla secessione della Republika Srpska dalla Bosnia Erzegovina. Queste le accuse mosse a Milorad Dodik, membro serbo della Presidenza tripartita…

Leggi articolo completo

IL PNRR AL SUD: ANCORA UNA VOLTA SI RIAPRE LA QUESTIONE MERIDIONALE

Qualche settimana addietro vi è stata una protesta dei governatori del Sud che contestavano allo Stato centrale che i miliardi previsti per il Sud fossero più di quelli che il Governo aveva stanziato. Chiarito che i fondi per il Sud fossero il 40% degli interventi per un importo pari ad 82 miliardi, in un nostro articolo abbiamo prospettato il rischio…

Leggi articolo completo

NASCE IN EMILIA IL NUOVO CENTRO PHILIP MORRIS

E’ a Crespellano che la Philip Morris ha deciso di costruire un centro di ricerca e di sviluppo che riunirà 250 “cervelloni” per mettere a punto il futuro delle sigarette senza fumo. “L’obiettivo – scrive il quotidiano “La Repubblica” del 27.10 u.s. – è quello di convincere 40 milioni di fumatori, entro il 2025, a passare alle sigarette senza combustione,…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »