skip to Main Content

PER GLI INSEGNANTI ITALIANI, STIPENDI FERMI DA 5 ANNI

Gli stipendi iniziali degli insegnanti italiani si collocano, insieme a quelli dei colleghi francesi, portoghesi e maltesi, nel range tra 22.000 e 29.000 euro lordi annui.  I loro colleghi in Belgio, Irlanda, Spagna, Paesi Bassi, Austria, Finlandia, Svezia, Islanda e Norvegia invece guadagnano tra i 30.000 e 49.000 euro.  In Danimarca, Germania, Lussemburgo, Svizzera e Liechtenstein, paesi con un Pil…

Leggi articolo completo

MONOPATTINI, CHE PASSIONE!

In un precedente articolo dedicato all’uso di questo ripescato strumento di locomozione, aspettavamo che il Governo dettasse norme più precise sulla circolazione di questi piccoli “bolidi” che hanno incontrato il favore dei giovani e meno giovani. Per la mancanza di una norma più stringente, negli ultimi mesi, si sono moltiplicati gli incidenti che hanno visto vittime giovani e giovanissimi, soprattutto.…

Leggi articolo completo

CRISI IN BOSNIA ERZEGOVINA – RISCHIO SECESSIONE

In un nostro articolo di qualche settimana fa avevamo accennato ad una crisi che si era aperta in Bosnia Erzegovina quando il leader della metà serba di questo piccolo Stato confederale ha minacciato di mettere in atto una secessione per poi fondersi con la Serbia il cui presidente sembra voglia discretamente appoggiare questa ipotesi mentre dietro le quinte ci sarebbe…

Leggi articolo completo

L’ITALIA RIVEDE I RAPPORTI CON LA CINA

Da quando ha assunto l’incarico a Palazzo Chigi, Mario Draghi ha impresso un forte impulso alle alleanze storiche dell’Italia. Una linea europeista ed atlantica sostenuta da tutti i componenti dell’ampia coalizione di governo. Sembrano un lontano ricordo le posizioni del Movimento 5 Stelle (M5S) con la Cina che portarono il governo giallo-verde di allora a siglare il Memorandum d’intesa con Pechino sull’adesione dell’Italia alla Belt and Road Initiative (Bri) nel…

Leggi articolo completo

PRIMO SCIVOLONE DEL NUOVO SINDACO DI ROMA

Non vorrei rivestire i panni del censore di turno ma il nuovo sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha preso un’iniziativa che ci lascia davvero senza fiato. Si tratta dell’accordo siglato tra i sindacati e l’azienda municipalizzata della raccolta rifiuti ha scatenato una bufera e polemiche non solo da parte dei banchi dell’opposizione. Si tratta di un “bonus” di 3 milioni…

Leggi articolo completo

LA NUOVA GUERRA FREDDA

Nel maggio scorso, solo qualche mese dopo il suo insediamento alla Casa Bianca, in occasione del G7 dei Ministri degli Esteri, il nuovo Presidente USA ha fatto presto a chiarire quali fossero i suoi obiettivi in Asia e specificamente nei confronti della Cina, preoccupato dalle continue incursioni dei caccia cinesi nello spazio aereo di Taiwan. Ma non sono mancate neppure…

Leggi articolo completo

ARMENIA – ARZEBAIJAN, SI TORNA A SPARARE

Ad un anno dalla fine della guerra per il Nagorno Karabakh, le relazioni tra Armenia e Azerbaijan rimangono molto tese e difficili. Stando a quanto alcuni analisti sperano, ci sarebbe l'opportunità di voltare pagina. Dopo il cessate il fuoco, del 9-10 novembre 2020 che ha posto fine ai combattimenti dello scorso anno, alcune disposizioni dell'accordo rimangono insoddisfatte. L'Armenia vuole che…

Leggi articolo completo

BREXIT, UNA FERITA ANCORA APERTA

Malgrado l’accordo sottoscritto tra Gran Bretagna e UE non possiamo ancora mettere la parola fine a questa vicenda. Anzi, “il braccio di ferro continua”, come scrive l’analista Andrea Bonanni sulle pagine de “La Repubblica” di lunedì scorso. “Il governo britannico – scrive Bonanni – ha minacciato di invocare l’art. 16 del Trattato Brexit per sospendere il protocollo sull’Irlanda del Nord”.…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »