skip to Main Content

UN MASSACRO SENZA FINE

"Dopo la fragile tregua che aveva concesso un po' di sollievo a Gaza, Israele ha distrutto le ultime speranze di una risoluzione in tempi brevi del conflitto, mandando in frantumi il cessate il fuoco" scrive The Guardian, autorevole giornale inglese. "Il 18 marzo è stato", scrive il giornale, "uno dei giorni peggiori dall'inizio della guerra". Israele ha dichiarato di aver…

Leggi articolo completo

ISTANBUL: NON SI FERMANO LE PROTESTE PER L’ARRESTO DEL SINDACO

Non si fa attendere la replica di Erdogan: "chi provoca caos pagherà". Manifestazioni politiche non autorizzate saranno vietate, mentre gli arresti delle ultime settimane sono 1400. Negli scontri tra dimostranti e forze dell'ordine sono rimasti feriti anche 123 agenti, mentre il Ministero degli Interni ha fatto sapere che, tra gli arrestati "sono state individuate persone affiliate a diverse organizzazioni terroristiche".…

Leggi articolo completo

ENNESIMO CASO DI MALASANITÀ IN SICILIA

Sono diversi mesi ormai che Trapani, in Sicilia, è al centro di un grave scandalo sanitario scoppiato a causa dei pesanti ritardi nell'elaborazione dei risultati degli esami istologici necessari per diagnosticare la presenza di un tumore. *** La vicenda è venuta alla luce dopo la denuncia di un'insegnante di 56 anni che ha atteso otto mesi per conoscere l'esito di…

Leggi articolo completo

SULLA STESSA STRADA DI TRUMP

Nella prima mattinata del 19 marzo, in Turchia, Erdogan ha fatto arrestare Ekrem İmamoğlu, Sindaco di Istanbul, e leader dell'opposizione. La polizia turca ha arrestato il Sindaco nell'ambito di una maxi-indagine su legami tra corruzione e terrorismo. İmamoğlu è uno dei leader del principale partito di opposizione al Presidente Erdogan, il Partito Popolare Repubblicano (CHP). *** Secondo quanto riportato dall'agenzia…

Leggi articolo completo

ISRAELE SOTTO ACCUSA ALL’ONU

La Commissione indipendente di inchiesta sui territori occupati, istituita nel 2021 dal Consiglio per i diritti umani dalle Nazioni Unite, sostiene che durante i 15 mesi di guerra le autorità israeliane hanno intenzionalmente attaccato i principali centri per la fertilità a Gaza e limitato l'arrivo dei farmaci per le donne in gravidanza e per la cura neonatale. "Hanno in parte…

Leggi articolo completo

MA NOI NON CI SAREMO

"Una piazza per l'Europa". È questo l'appello lanciato da Michele Serra per una grande mobilitazione nazionale. "Qui si fa l'Europa o si muore". Una prospettiva così generica troverà certamente l'adesione di larga parte di cittadini - ma l'idea dell'Europa promessa dai padri fondatori non ne esce affatto rafforzata. *** Molte sigle hanno dato la propria adesione, ma vi sono state…

Leggi articolo completo

IL RIARMO DELL’EUROPA: UNA FALSA RISORSA

Dopo l'incontro tra Zelensky e Trump alla Casa Bianca, l'incertezza regna sovrana in Europa. L'Unione europea ha fatto sentire la sua voce per bocca della Presidente della Commissione Von der Leyen che ha lanciato un piano per il riarmo dell'UE sia per costruire un sistema di sicurezza autonomo sia per continuare ad armare l'Ucraina, cui gli Stati Uniti hanno deciso…

Leggi articolo completo

IL NUOVO ORDINE MONDIALE DI MR. TRUMP & C.

A pochi giorni dalla sua investitura, il nuovo Presidente USA ha svelato senza troppi indugi di voler assumere il controllo della Striscia di Gaza dopo aver cacciato i palestinesi, per trasformarlo in una località turistica di alto pregio, senza curarsi del legittimo diritto dei palestinesi stessi di decidere come ricostruire il proprio paese. *** Al Jazeera ha raccolto le reazioni…

Leggi articolo completo

L’EUROPA E IL FENOMENO MIGRATORIO

Sono ormai diversi anni che la Destra in Italia con i suoi alleati in Europa hanno criminalizzato il fenomeno migratorio, pretendendo di chiudere le frontiere per motivi di sicurezza e per salvare i valori tradizionali dell'Occidente, i quali sarebbero messi in discussione dalla valanga migratoria che sta stravolgendo il panorama delle nostre città. È questa la verità? Decisamente no. Dal…

Leggi articolo completo

LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA E IL CONFLITTO FRA MAGISTRATURA E GOVERNO

Il 16 gennaio scorso la Camera ha approvato in prima lettura il disegno di legge per la riforma costituzionale della Giustizia voluta dal governo Meloni. È il primo dei quattro passaggi parlamentari previsti dalle due Camere - Camera dei deputati e Senato della Repubblica. La riforma dovrebbe essere approvata con i due terzi dei componenti in entrambe le Camere. In…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »