skip to Main Content

IL RISCALDAMENTO GLOBALE E GLI IMPIANTI DI SCI

Gli inverni più miti e la mancanza di neve minacciano la sostenibilità delle località sciistiche in tutta Europa, per cui molti impianti a bassa quota potrebbero essere costretti a chiudere nei prossimi anni. In Europa ce ne sono ben 3900. Se gli impianti di sci non potranno contare sulla neve naturale in inverno, l'unica opzione è quella dell'innevamento artificiale. La…

Leggi articolo completo

A FIRENZE COME A BARCELLONA

All'inizio di agosto alcune scritte comparse sui muri della città allarmano la Sindaca. "Tuteliamo i residenti" scrive il quotidiano la Repubblica. La protesta è indirizzata soprattutto contro il turismo americano, quello più numeroso. *** "Tutto possiamo permetterci - dichiara la Sindaca - meno che demonizzare il turismo, tanto più quello americano". Che a Firenze la protesta scoppiasse era del tutto…

Leggi articolo completo

IL MEDITERRANEO È SEMPRE PIÙ CALDO A CAUSA DELL’INQUINAMENTO DEI MARI

Temperature come ai Tropici, e con il poco ossigeno torna l'incubo della mucillagine. Colpa del caldo ma anche dei fiumi inquinati dai fertilizzanti. La settimana scorsa in Adriatico al largo di Ancona sono stati misurati 30°. Tra i residui della fertilizzazione agricola e scarti umani, soprattutto dalla foce del Po, si riversano in Adriatico molte sostanze che promuovono la crescita…

Leggi articolo completo

CATASTROFI NATURALI O DISASTRI SOCIALI?

Alcune settimane fa ci siamo svegliati in mezzo ad una fitta nebbia, la quale è ricomparsa dopo diversi anni creando notevoli problemi alla circolazione stradale. I nostri politici hanno dato la colpa al cambiamento climatico. Una falsa notizia in quanto sono decine di anni che gli scienziati ripetono che bisogna intervenire in quanto i disastri che hanno segnato questi ultimi…

Leggi articolo completo

IL BOSTRICO E GLI ALBERI DI NATALE

Sempre più allarmati sono gli scienziati per la salvezza delle nostre montagne. "Purtroppo eventi naturali estremi e cambiamenti climatici stanno cambiando il paesaggio delle Alpi meridionali e in Europa centrale" scrive la Repubblica del 20 dicembre scorso. "Sul versante italiano, a quote medio basse, sono in estinzione gli abeti rossi a causa di un insetto - il bostrico - che…

Leggi articolo completo

IL FUTURO DEL MEDITERRANEO DIFRONTE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tutta la regione del Mediterraneo sta affrontando sfide climatiche e ambientali senza precedenti con gravi conseguenze sia per l’uomo che per le attività legate alla pesca, anche dal flusso turistico che aumenta anno dopo anno. Il Mediterraneo infatti è una delle principali destinazioni turistiche del mondo grazie al suo patrimonio storico ed artistico. Nel 2019 l’area ha accolto più di…

Leggi articolo completo

IL FUTURO DEL NOSTRO PIANETA

In questi giorni si sta svolgendo a Sharm-el-Sheikh un vertice mondiale organizzato dall’ONU per discutere sulle sorti del nostro pianeta. Fatto sta che, nonostante gli accordi di Parigi del 2015, lo stato di salute del nostro pianeta è peggiorato anche in conseguenza del conflitto in Ucraina che ha fatto saltare ogni prospettiva di abbandonare le energie fossili per sviluppare quelle…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »